Attività

Si sta consultando l'anno: 2023
| Elenco delle attività dell'anno corrente | Visualizza le attività degli anni precedenti »

È stato restituito alla cittadinanza il monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, restaurato e messo in sicurezza dopo essere stato colpito il 7 settembre del 2018 da un fulmine che aveva provocato  considerevoli dissesti nella struttura del podio. Il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Cultura Miguel Gotor e il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce hanno presentato la mattina del 23 febbraio 2023 la conclusione dei lavori di restauro. All’evento hanno partecipato anche la pronipote di Giuseppe Garibaldi, Annita Garibaldi Jallet, il pronipote Giuseppe Garibaldi e una delegazione dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini. Presente anche una delegazione dell’Associazione Amilcare Cipriani e Comitato Gianicolo, composta tra gli altri dal Presidente Massimo Capoccetti e dal presidente onorario Enrico Luciani.  

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri inaugura il restauro con il pronipote dell'Eroe, Giuseppe Garibaldi

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri inaugura il restauro con il pronipote dell’Eroe, Giuseppe Garibaldi

 

La delegazione della nostra Associazione, che in questi anni non ha mai fatto mancare incitamenti alla Sovrintendenza affinché si attivasse il restauro

La delegazione della nostra Associazione, che in questi anni non ha mai fatto mancare incitamenti alla Sovrintendenza affinché si attivasse il restauro

 

“Oggi saniamo una ferita inferta alla città restituendo un monumento prestigioso che è rimasto transennato per anni. Si tratta di un intervento che non resterà isolato, l’obiettivo è riqualificare questo luogo unico, di una bellezza straordinaria, un museo a cielo aperto che ci ricorda una delle pagine più importanti della nostra storia. La figura di Garibaldi va oltre il suo ruolo concreto, parla di valori e principi di libertà e giustizia che sono sempre attuali. Con i fondi del Pnrr ci occuperemo anche del monumento equestre ad Anita e del Mausoleo Ossario Garibaldino, oltre agli interventi ordinari sul Fontanone dell’Acqua Paola, il Faro e il Cannone” ha dichiarato il primo cittadino. “La fine del restauro del monumento di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo è una bella notizia per tutta la città; è stato un intervento molto accurato, che ha ripristinato pienamente l’opera restituendola in tutta la sua bellezza. Grazie al lavoro della Sovrintendenza Capitolina il Generale veglia di nuovo in tutta la sua fierezza su Roma”  ha sottolineato l’assessore Gotor. “È stato un complesso e lungo lavoro di restauro perché il fulmine che ha colpito il basamento del monumento ha determinato una sorta di esplosione, grazie a un innesco dovuto alle infiltrazioni d’acqua. L’intervento si è sviluppato in tre fasi, la messa in sicurezza della parte alta, la puntellatura del basamento con il recupero e il riposizionamento dei frammenti e l’inserimento di una gabbia di Faraday” ha spiegato il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce.

 

Da sinistra a destra: Roberto Cerulli, Noemi Grimaldi, Daniela Donghia, Francesco Luciani, Enrico Luciani, Giovanna De Luca e Massimo Capoccetti

Da sinistra a destra: Roberto Cerulli, Noemi Grimaldi, Daniela Donghia, Francesco Luciani, Enrico Luciani, Giovanna De Luca e Massimo Capoccetti

 

Enrico Luciani con Cristina Maltese, ex Presidente Municipio XII

Enrico Luciani con Cristina Maltese, ex Presidente Municipio XII

La stretta di mano tra Enrico Luciani e il sindaco Gualtieri

La stretta di mano tra Enrico Luciani e il sindaco Gualtieri

Giovedì 9 febbraio, in occasione  della ricorrenza del 174° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana, alle ore 10 al Mausoleo si è tenuta una manifestazione a cura delle associazioni: Associazioni Garibaldini per l’Italia; Associazione Nazionale Garibaldina; Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi; Associazione Nazionale di Mutuo Soccorso fra i reduci garibaldini. La nostra Associazione ha deciso di partecipare, portando un omaggio floreale che è stato deposto sulla tomba di Goffredo Mameli, all’interno della cripta. A comporre la nostra delegazione, tra gli altri, il presidente Massimo Capoccetti e il presidente onorario Enrico Luciani.  

In precedenza, venerdì 3 febbraio, si è riunito il Consiglio direttivo dell’associazione: all’ordine del giorno (dopo l’importante riunione del 18 gennaio 2023, che ha nominato Massimo Capoccetti  Presidente dell’A.P.S. A. Cipriani e Comitato Gianicolo, Enrico Luciani Presidente onorario, Giovanna De Luca e Giacomo Bucolo Vicepresidenti)  la definizione di nuovi ruoli e compiti.

La nostra delegazione davanti alla tomba di Goffredo Mameli, dove ha deposto un omaggio floreale

La nostra delegazione davanti alla tomba di Goffredo Mameli, dove ha deposto un omaggio floreale

   

La nostra delegazione con l'omaggio floreale e la bandiera della Repubblica Romana

La nostra delegazione con l’omaggio floreale e la bandiera della Repubblica Romana

Giacomo Bucolo, Enrico Luciani e Noemi Cavicchia davanti al Mausoleo

Giacomo Bucolo, Enrico Luciani e Noemi Cavicchia davanti al Mausoleo

Giovedì 19 gennaio alle 17, presso il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina (Largo di Porta San Pancrazio), si è svolta la conferenza dal titolo “Attualità della Repubblica romana del 1849: Roma e le Marche”. L’iniziativa è stata promossa dalla nostra Associazione A. Cipriani e Comitato Gianicolo, in collaborazione e d’intesa con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina) e con l’Associazione di Storia Contemporanea – ASC di Senigallia. Dopo i saluti di Mara Minasi, direttrice del Museo, e l’introduzione del presidente dell’Associazione A. Cipriani e Comitato Gianicolo, Massimo Capoccetti, si sono svolte le relazioni tenute dal Prof. Marco Severini e dalla Prof.ssa Lidia Pupilli, entrambi dell’ASC di Senigallia, seguite da un breve dibattito.

Foto di gruppo dei partecipanti alla conferenza

Foto di gruppo dei partecipanti alla conferenza    

Scopo dell’iniziativa è stato quello di far conoscere ed illustrare il ruolo ed il contributo offerto dal territorio della Regione Marche agli eventi politici e militari che caratterizzarono la nascita della Repubblica Romana nonché per evidenziare le successive iniziative portate avanti dai Circoli democratici locali negli anni a venire allo scopo di mantenere vivi il ricordo e la memoria di quegli avvenimenti.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Massimo Capoccetti è stato nominato nuovo Presidente dell’A.P.S. A. Cipriani e Comitato Gianicolo, eletto dal Consiglio direttivo dell’associazione che si è riunito il giorno 18 gennaio 2023 alle ore 17,30 presso la sede di via di Donna Olimpia 30. Vice Presidenti sono stati eletti Giacomo Bucolo e Giovanna De Luca. Il Consiglio, all’unanimità, ha confermato la nomina di Enrico Luciani come Presidente Onorario dell’Associazione. Essendo la riunione aperta anche ai soci, erano presenti i soci Roberto Cerulli e Francesco Luciani, nonché la socia professoressa Marina Pacetti.

 

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Giacomo Bucolo, Francesco Luciani. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Giacomo Bucolo, Francesco Luciani. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Roberto Cerulli, Giacomo Bucolo. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Roberto Cerulli, Giacomo Bucolo. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Elenco delle attività dell'anno 2023

Archivio attività