Attività

Si sta consultando l'anno: 2023
| Elenco delle attività dell'anno corrente | Visualizza le attività degli anni precedenti »

La nostra Noemi Grimaldi ha guidato la visita guidata della classe 2aF dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack sui luoghi dei combattimenti della Repubblica Romana.
Accompagnava la classe la Prof.ssa Martina Di Napoli.

 

 

Sottoscrivi il 5 x 1000 alla nostra Associazione scrivendo nel riquadro Volontariato,

SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE

la tua firma

e il nostro CODICE FISCALE 97043950589

Sottoscrivere il 5 x 1000 come da seguente riquadro
NON DIMENTICARE, hai tempo fino al 2 ottobre 2023

Il nostro Presidente, Massimo CAPOCCETTI, ha guidato la classe 3aB dell’Istituto Comprensivo Piazza Forlanini Roma in una visita guidata sui luoghi dei combattimenti della Repubblica Romana. Accompagnavano la classe le Prof.sse Maddalena Ronchi e Letizia Gattorta.

Nei giorni 5 e 6 maggio la nostra Associazione ha partecipato all’iniziativa “RIMETTERE LA STORIA AL SUO POSTO – L’OMAGGIO DI ROMA AD ANDREAS AGUYAR EROE DELLA REPUBBLICA ROMANA” nel corso della quale si è anche annunciata la posa ,nel Parco del Gianicolo, di un busto in ricordo dell’eroe uruguaiano, aiutante di Garibaldi, caduto durante la difesa della Repubblica Romana.
Durante la bella manifestazione si è anche voluta ricordare la figura del nostro Presidente Onorario Enrico Luciani, recentemente deceduto, che aveva particolarmente amato la figura del luogotenente dell’Eroe dei Due Mondi e che tanto ha contribuito nel mantenere viva la memoria dei fatti del 1849 in Roma.
Interventi per ricordare la figura di Enrico Luciani

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

L’associazione Amilcare Cipriani – Comitato Gianicolo invia gli auguri di pronta guarigione alla nostra carissima Daniela Donghia rimasta vittima di un brutto incidente nel corso del suo lavoro di guida turistica con una scolaresca a cui stava illustrando la storia degli avvenimenti della Repubblica Romana al Gianicolo.
Ci auguriamo che possa riprendere al più presto il suo preziosissimo lavoro con la nostra associazione sui luoghi dei combattimenti.

Guarisci presto Daniela!

Luogo in cui è avvenuto l’infortunio                      Daniela Donghia

Le visite guidate per le scuole curate dalla nostra associazione sono riprese.

Nelle immagini seguenti la classe IV BF dell’istituto magistrale Giosuè Carducci, accompagnata dalla Professoressa Fabiana Francescangelo, partecipa alla visita sui luoghi dei combattimenti per la Repubblica Romana guidata da Massimo Capoccetti e Giacomo Bucolo.

Una commossa partecipazione alle esequie di Enrico Luciani, Presidente Onorario dell’APS A.CIPRIANI e COMITATO GIANICOLO

Chiesa dei Santi Francesco e Caterina

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Mausoleo dei Caduti per Roma

A nome del Comitato Massimo Capoccetti porge le condoglianze a Francesco Luciani

Dario Luciani al Mausoleo con la salma del papà


Alcune testate giornalistiche hanno voluto ricordare il nostro Presidente Onorario

Il Messaggero Agenzia di stampa Parlamentare Italia Libera Il denaro

 

Il Consiglio Direttivo, i Soci e gli amici dell’APS A. Cipriani e Comitato Gianicolo

con profondo dolore e con il cuore ricolmo di tristezza comunicano a tutti che ci ha lasciato

il nostro Presidente Onorario ENRICO LUCIANI

per decenni Presidente del Circolo A. Cipriani che ha guidato con entusiasmo, passione ed impegno ineguagliabili, facendo dell’Associazione un significativo punto di riferimento e di aggregazione per il territorio di Monteverde; fondatore del Comitato Gianicolo con il quale ha promosso e valorizzato dal 1999 ad oggi la memoria e il ricordo della Repubblica Romana del 1849, così contribuendo a diffondere i principi di libertà e democrazia che da quegli avvenimenti storici sono scaturiti.

Le esequie si terranno martedì 4 aprile 2023 alle ore 10,00 nella Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Via Circonvallazione Gianicolense 12 in Roma

ll giorno 31 marzo 2023 alle ore 17,00 presso la sede di via di Donna Olimpia 30 si è riunita l’Assemblea ordinaria dei soci dell’A.p.S. A. CIPRIANI E COMITATOGIANICOLO per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione Rendiconto Economico-Finanziario dell’esercizio 001/01/2022 – 331/12/2022 costituito da Bilancio, Rendiconto Finanziario e Relazione del Consiglio Direttivo;
  2. Approvazione della Relazione del Presidente a commento del Bilancio e dell’attività associativa nell’anno 2022;
  3. lndirizzi programmatici dell’Associazione per l’anno 2023
  4. Bilancio di previsione per l’anno 2023
  5. Varie ed eventuali
I partecipanti all'assemblea

I partecipanti all’assemblea

Il testo del verbale può essere letto qui.

È stato restituito alla cittadinanza il monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, restaurato e messo in sicurezza dopo essere stato colpito il 7 settembre del 2018 da un fulmine che aveva provocato  considerevoli dissesti nella struttura del podio. Il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Cultura Miguel Gotor e il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce hanno presentato la mattina del 23 febbraio 2023 la conclusione dei lavori di restauro. All’evento hanno partecipato anche la pronipote di Giuseppe Garibaldi, Annita Garibaldi Jallet, il pronipote Giuseppe Garibaldi e una delegazione dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini. Presente anche una delegazione dell’Associazione Amilcare Cipriani e Comitato Gianicolo, composta tra gli altri dal Presidente Massimo Capoccetti e dal presidente onorario Enrico Luciani.  

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri inaugura il restauro con il pronipote dell'Eroe, Giuseppe Garibaldi

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri inaugura il restauro con il pronipote dell’Eroe, Giuseppe Garibaldi

 

La delegazione della nostra Associazione, che in questi anni non ha mai fatto mancare incitamenti alla Sovrintendenza affinché si attivasse il restauro

La delegazione della nostra Associazione, che in questi anni non ha mai fatto mancare incitamenti alla Sovrintendenza affinché si attivasse il restauro

 

“Oggi saniamo una ferita inferta alla città restituendo un monumento prestigioso che è rimasto transennato per anni. Si tratta di un intervento che non resterà isolato, l’obiettivo è riqualificare questo luogo unico, di una bellezza straordinaria, un museo a cielo aperto che ci ricorda una delle pagine più importanti della nostra storia. La figura di Garibaldi va oltre il suo ruolo concreto, parla di valori e principi di libertà e giustizia che sono sempre attuali. Con i fondi del Pnrr ci occuperemo anche del monumento equestre ad Anita e del Mausoleo Ossario Garibaldino, oltre agli interventi ordinari sul Fontanone dell’Acqua Paola, il Faro e il Cannone” ha dichiarato il primo cittadino. “La fine del restauro del monumento di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo è una bella notizia per tutta la città; è stato un intervento molto accurato, che ha ripristinato pienamente l’opera restituendola in tutta la sua bellezza. Grazie al lavoro della Sovrintendenza Capitolina il Generale veglia di nuovo in tutta la sua fierezza su Roma”  ha sottolineato l’assessore Gotor. “È stato un complesso e lungo lavoro di restauro perché il fulmine che ha colpito il basamento del monumento ha determinato una sorta di esplosione, grazie a un innesco dovuto alle infiltrazioni d’acqua. L’intervento si è sviluppato in tre fasi, la messa in sicurezza della parte alta, la puntellatura del basamento con il recupero e il riposizionamento dei frammenti e l’inserimento di una gabbia di Faraday” ha spiegato il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce.

 

Da sinistra a destra: Roberto Cerulli, Noemi Grimaldi, Daniela Donghia, Francesco Luciani, Enrico Luciani, Giovanna De Luca e Massimo Capoccetti

Da sinistra a destra: Roberto Cerulli, Noemi Grimaldi, Daniela Donghia, Francesco Luciani, Enrico Luciani, Giovanna De Luca e Massimo Capoccetti

 

Enrico Luciani con Cristina Maltese, ex Presidente Municipio XII

Enrico Luciani con Cristina Maltese, ex Presidente Municipio XII

La stretta di mano tra Enrico Luciani e il sindaco Gualtieri

La stretta di mano tra Enrico Luciani e il sindaco Gualtieri

Giovedì 9 febbraio, in occasione  della ricorrenza del 174° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana, alle ore 10 al Mausoleo si è tenuta una manifestazione a cura delle associazioni: Associazioni Garibaldini per l’Italia; Associazione Nazionale Garibaldina; Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi; Associazione Nazionale di Mutuo Soccorso fra i reduci garibaldini. La nostra Associazione ha deciso di partecipare, portando un omaggio floreale che è stato deposto sulla tomba di Goffredo Mameli, all’interno della cripta. A comporre la nostra delegazione, tra gli altri, il presidente Massimo Capoccetti e il presidente onorario Enrico Luciani.  

In precedenza, venerdì 3 febbraio, si è riunito il Consiglio direttivo dell’associazione: all’ordine del giorno (dopo l’importante riunione del 18 gennaio 2023, che ha nominato Massimo Capoccetti  Presidente dell’A.P.S. A. Cipriani e Comitato Gianicolo, Enrico Luciani Presidente onorario, Giovanna De Luca e Giacomo Bucolo Vicepresidenti)  la definizione di nuovi ruoli e compiti.

La nostra delegazione davanti alla tomba di Goffredo Mameli, dove ha deposto un omaggio floreale

La nostra delegazione davanti alla tomba di Goffredo Mameli, dove ha deposto un omaggio floreale

   

La nostra delegazione con l'omaggio floreale e la bandiera della Repubblica Romana

La nostra delegazione con l’omaggio floreale e la bandiera della Repubblica Romana

Giacomo Bucolo, Enrico Luciani e Noemi Cavicchia davanti al Mausoleo

Giacomo Bucolo, Enrico Luciani e Noemi Cavicchia davanti al Mausoleo

Giovedì 19 gennaio alle 17, presso il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina (Largo di Porta San Pancrazio), si è svolta la conferenza dal titolo “Attualità della Repubblica romana del 1849: Roma e le Marche”. L’iniziativa è stata promossa dalla nostra Associazione A. Cipriani e Comitato Gianicolo, in collaborazione e d’intesa con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina) e con l’Associazione di Storia Contemporanea – ASC di Senigallia. Dopo i saluti di Mara Minasi, direttrice del Museo, e l’introduzione del presidente dell’Associazione A. Cipriani e Comitato Gianicolo, Massimo Capoccetti, si sono svolte le relazioni tenute dal Prof. Marco Severini e dalla Prof.ssa Lidia Pupilli, entrambi dell’ASC di Senigallia, seguite da un breve dibattito.

Foto di gruppo dei partecipanti alla conferenza

Foto di gruppo dei partecipanti alla conferenza    

Scopo dell’iniziativa è stato quello di far conoscere ed illustrare il ruolo ed il contributo offerto dal territorio della Regione Marche agli eventi politici e militari che caratterizzarono la nascita della Repubblica Romana nonché per evidenziare le successive iniziative portate avanti dai Circoli democratici locali negli anni a venire allo scopo di mantenere vivi il ricordo e la memoria di quegli avvenimenti.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Massimo Capoccetti è stato nominato nuovo Presidente dell’A.P.S. A. Cipriani e Comitato Gianicolo, eletto dal Consiglio direttivo dell’associazione che si è riunito il giorno 18 gennaio 2023 alle ore 17,30 presso la sede di via di Donna Olimpia 30. Vice Presidenti sono stati eletti Giacomo Bucolo e Giovanna De Luca. Il Consiglio, all’unanimità, ha confermato la nomina di Enrico Luciani come Presidente Onorario dell’Associazione. Essendo la riunione aperta anche ai soci, erano presenti i soci Roberto Cerulli e Francesco Luciani, nonché la socia professoressa Marina Pacetti.

 

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Giacomo Bucolo, Francesco Luciani. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Giacomo Bucolo, Francesco Luciani. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Roberto Cerulli, Giacomo Bucolo. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Seduti: Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Roberto Cerulli, Giacomo Bucolo. In piedi: Paolo Calbucci, Giovanna De Luca, Roberto Calabria

Elenco delle attività dell'anno 2023

Archivio attività