Enrico Luciani, Massimo Capoccetti e Daniela Donghia attendono le classi a Villa Pamphili
Daniela Donghia subito pronta al pannello illustrativo a spiegare i luoghi del 3 giugno 1849
La prof.ssa Cristina Ganassi davanti a Villa Pamphili organizza la classe III F
Le classi III D e III F sul viale dei gloriosi combattimenti del 3 giugno 1849
Molto intensa la spiegazione storica di Massimo Capoccetti
Le proff.sse Cristina Ganassi e Imma Germinario con Daniela Donghia di ritorno dalla visita dell’Arco dei Quattro Venti (ricostruito sui ruderi di Villa Corsini
L’esercito della Repubblica romana: un giovane della III F legge il battaglione della Speranza
Alla ricerca della palla di cannone
Il pullman porta le classi fino a Villa Sciarra, si recupera un poco di tempo
La terza D verso il sesto bastione: Daniela Donghia davanti alla clinica Salvator Mundi
Alle lapidi affiancate si parla del 1849 e poi del 1871 con Roma ormai Capitale
La prof. Cristina Ganassi segue la spiegazione delle brecce svolta da Daniela Donghia
Una chiara immagine del sesto bastione: da lì le mura proseguono per terminare a Porta Portese
Massimo Capoccetti mostra e spiega il nostro pannello illustrativo “le BRECCE”
L’ingresso della Villa: in alto si può vedere lo stemma che ricorda Urbano VIII e la famiglia Barberini (le tre api)