Dopo aver conseguito l’obiettivo istituzionale del “Comitato Gianicolo per l’itinerario garibaldino e risorgimentale sul Colle del Gianicolo”, con l’installazione dei nove pannelli costituenti l’itinerario, avvenuta nel 2004, le singole Associazioni costituenti il Comitato non danno vita ad una nuova forma associativa che tutte le comprenda, da costituire secondo le norme giuridiche conseguenti; esse preferiscono mantenere la propria rappresentanza e riprendere con rinnovato vigore le loro singole e autonome attività.
Anche l’Associazione Amilcare Cipriani., che fino a quel momento aveva dovuto trascurare o ridurre al minimo la sua attività, per il gravoso impegno assunto come Segreteria del Comitato Gianicolo, riparte.
L’Associazione, per tener conto dei risultati raggiunti e dei nuovi obiettivi da perseguire, aggiorna il suo Statuto associativo – registrazione l’11 novembre 2005 presso l’Ufficio Unico delle Entrate Roma 1 – leggi STATUTO e inserisce nei propri compiti, come punto qualificante, la valorizzazione della memoria storica della Repubblica Romana. Nell’occasione, l’assemblea dei soci aggiorna il logo dell’Associazione e rinnova il suo Consiglio Direttivo.
Sono eletti al Consiglio Direttivo:
- Enrico Luciani, Presidente
- Cesare Balzarro, vice Presidente
- Armando De Santis, segr. amministrativo, poi sostituito da Carlo Accica
- i Consiglieri: Claudio Bove, Virgilio Ferrero, Dario Luciani, Ines (Marisa) Pietracci,
Viene nominata Bibliotecaria – Mariarosa Carrano
Per la gestione del sito www.comitatogianicolo.it provvede stabilmente Claudio Bove, sempre sotto la responsabilità del presidente Enrico Luciani, Titolare e Responsabile del sito, e dell’apporto di Cesare Balzarro, curatore testi e immagini.
Per la consulenza storica ci si affida al prof. Giuseppe Monsagrati, professore ordinario di Storia del Risorgimento all’Università di Roma alla Sapienza, e che dal 2011 insegna Storia della formazione degli Stati nazionali nel sec. XIX presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre.
Nel 2005, in effetti, la “ripartenza” dell’Associazione Amilcare Cipriani si pone subito all’attenzione dell’esterno, e non a caso il 24 novembre, il nostro Circolo Cipriani è presente al
Convegno
“ROMA CONTEMPORANEA-STORIA E PROGETTO” indetto dall’Università degli Studi di Roma “LA SAPIENZA” tenutosi presso l’ Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” con la relazione
“Storia del Risorgimento e storia di un quartiere”
svolta dal nostro ing. Cesare Balzarro.
La relazione e l’annessa rappresentazione fotografica hanno avuto per oggetto:
L’assedio di Roma del 1849: CENNI STORICI – IL TERRITORIO, LE STRADE, I MOVIMENTI DELLE TRUPPE FRANCESI.
Il contributo del nostro Circolo al Convegno ha preso avvio dalla minimostra del 30 maggio 2005 al Cipriani,
che attirò l’attenzione del prof. Spagnesi per l’esposizione di mappe del 1849, e per le conseguenti implicazioni che interessano la storia urbanistica del quartiere.
Si procede nell’attività e si avviano corsi di formazione per i nostri accompagnatori alle visite guidate; di seguito l’ultima sessione svolta dal Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Mauro Ferri, nella sede dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”

con Mauro Ferri (al centro)
Roberto Calabria, Viola Contursi, Mariapaola Pietracci Mirabelli, Alessandro Ascoli
Nel 2006 entra nella nostra associazione il prof. Agostino Bistarelli, della Giunta storica nazionale, che ci aiuta a sviluppare le visite virtuali e gli incontri tematici nelle scuole.
Con l’arrivo, nel 2008, di Daniela Donghia, laureata in Storia del’Arte e guida turistica professionale e, all’inizio del 2011, di Massimo Capoccetti, magistrato da subito impegnato sui temi costituzionali, si consolida organicamente il gruppo di esperti e di accompagnatori alle visite guidate, che così viene riassunto quando chiediamo attenzione agli Enti per la nostra attività.
I nostri collaboratori
Oltre al prof. Giuseppe Monsagrati, già titolare della cattedra di Storia del Risorgimento all’Università di Roma Uno, nostro consulente e già Presidente del Comitato Gianicolo, l’Associazione si avvale dello storico Agostino Bistarelli, professore di liceo e componente della Giunta storica nazionale e di altri professori o personalità di chiara fama che con noi spesso sono pronti ad operare. Tra i più recenti collaboratori si segnala la presenza del magistrato Massimo Capoccetti
Per lo svolgimento delle visite guidate operano con il Presidente Enrico Luciani, diplomato, e col Vice Presidente Cesare Balzarro, ingegnere, giovani laureati per i quali normalmente si provvede ad un’aggiuntiva preparazione storica sui personaggi e avvenimenti della Repubblica Romana del 1849 e ad una più approfondita conoscenza dei luoghi dei combattimenti per la difesa di Roma del 1849.
L’elenco degli operatori è il seguente:
Daniela Donghia nata a Roma il 25.6.1962, laurea in Lettere, Storia dell’Arte e succ. specializzazione. E’ anche guida turistica.
Alessandro Ascoli, nato a Roma il 30.11.1981 laurea in Archeologia. E’ anche guida turistica.
Roberto Calabria, nato a Roma il 30.1.1979 laurea in Storia e succ. specializzazione. Ora giornalista.
Gianluca Bernardo, nato a Roma il 27.1.1984 laurea in Storia. Ora esperto in progetti web
Viola Contursi, nata a Roma il 27.7.1984 laurea breve in Storia e succ. specializzazione in giornalismo.
Mariapaola Pietracci Mirabelli, nata a Roma il 13.4.1984, laurea in scienze Politiche.
Gian Luca Salzano, nato a ROMA il 30.6.1973, laurea in Lettere. E’ anche guida turistica.
————————– PARTICOLARI SEGNALAZIONI ——————————–
Tra gli esperti che più frequentemente offrono la loro qualificata collaborazione segnaliamo:
il prof. Daniele Arru, docente all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
la dr.ssa Maria Pia Critelli, della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea,
il magistrato Raffaello Sestini, del Tribunale Amministrativo, autore di pubblicazioni a fumetti
Tra i soci arrivati più recentemente in associazione meritano la segnalazione, per il particolare impegno profuso: Carlo Cittadini, musicologo, nato a Roma il 29 gennaio 1956 e Federico Ciotti, nato a Roma il 6.12.1995, gestore del sito già nel 2012, diplomato in liceo scientifico e universitario presso la Facoltà di Ingegneria già nel 2013.