Il racconto di Ciceruacchio all’interno del Museo della Repubblica romana
Noemi Cavicchia Grimaldi spiega il plastico della battaglia del 30 aprile: una ragazza riconosce subito i luoghi … e vince la figurina
Giusta pausa per i ragazzi ma Noemi distribuisce il questionario del Museo, da compilare
Si approfitta della pausa per fare i complimenti alla nuova accompagnatrice del Museo, emozionata per il suo primo giorno: Un ragazzo si mette in posa – autorizzata
Luciani spiega il percorso da fare ed inizia dalle vecchie Mure Aureliane esistenti nel 1849 ed ora sparite
A Villa Spada si legge il pannello illustrativo: l’itinerario garibaldino, su progetto dalla nostra Associazione, è stato collocato sui luoghi dal 2004
Anche in prossimità del Mausoleo si legge il pannello: il prof. Andrea Guglielmi ascolta attentamente il suo alunno
Arriva l’altra classe: sullo sfondo il Fontanone
Purtroppo il Sacrario è chiuso: possiamo solo intravedere qualcosa attraverso l’imponente portale in bronzo
Noemi Cavicchia e la prof. Irene Morelli, entrambe di spalle, guardano Roma… che panorama
La prof.ssa Chiara Mazzarani guarda Roma, alle sue spalle il Fontanone
In tempo per sentire il cannone che spara a mezzogiorno