20170922 Caffè La classe I AE arriva puntuale alla lezione introduttiva sulla Repubblica romana del 1849 La prof.ssa Paola Ceccopieri con la prof.ssa francese Marie Pierre Lachaud, invitata alla visita Enrico Luciani, relatore, con Massimo Capoccetti pronto a guidare la visita sui luoghi Massimo Capoccetti lascia l’ottavo bastione: seguono le proff.sse Tiziana Brizzolari e Paola Ceccopieri, tra loro la prof.ssa Marie Pierre Lachaud Massimo Capoccetti mostra i resti delle Mura Aureliane, all'epoca esistenti, usate a difesa per l’attacco francese La prof. Paola Ceccopieri in testa al gruppo spiega l’attacco francese che puntava ad un’azione “a tenaglia” su Porta San Pancrazio Al pannello illustrativo “Villa Spada” l’allievo legge la difesa dei bersaglieri lombardi e la morte di Luciano Manara L’allieva Desirée legge il pannello dedicato ai CADUTI PER ROMA Foto di gruppo davanti al Mausoleo Ossario Gianicolense Si entra al parco Gianicolense: dal basso si vede Villa Aurelia, già Villa Savorelli quartier generale di Garibaldi Il gruppo si muove verso i busti della passeggiata Tra i busti quello di Medici del Vascello cui era intitolata la scuola, sede centrale, prima del nuovo nome Federico Caffè Davanti a Colomba Antonietti foto ricordo per la professoressa francese Marie Pierre Lachaud Massimo Capoccetti racconta la storia di Colomba Antonietti: segue con attenzione la prof.ssa Tiziana Brizzolari (sulla sinistra) Enrico Luciani e Massimo Capoccetti con la prof.ssa Tiziana Brizzolari, in attesa dello sparo Il cannone spara sempre a mezzogiorno