Il Gianicolo e la Repubblica Romana del 1849

  • ITA |
  • ENG

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • La Repubblica Romana
    • Storia della Repubblica Romana
    • La Costituzione
  • La difesa di Roma
    vista dagli italiani
    • Le immagini della difesa
    • I Caduti
    • Uniformi
  • L’assedio di Roma
    visto dai francesi
  • Territorio e mappe
    • L’assedio veduto a volo d’uccello
    • Mappe dell’assedio
    • Disegni Tecnici
    • Visti per voi
  • L’itinerario
    Garibaldino
    • Guida ai pannelli illustrativi
    • Obiettivi e consistenza dell’itinerario
    • Telegramma del Presidente della Repubblica
    • Prospettive per il futuro
  • Il Gianicolo
    Parco della memoria
    • Guida alla passeggiata del Gianicolo
    • La lettera del Presidente
    • La lettera della Sovraintendenza
  • Attività
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Visite guidate
    • Ci hanno scritto
  • L’associazione
    • La nostra storia
      • Dal Cipriani “Serata garibaldina” al Comitato (1999)
      • Il Comitato Gianicolo
      • L’attività negli anni 2000-2004
      • Dal Comitato Gianicolo all’Associazione Cipriani (e la nuova organizzazione)
    • Le nostre realizzazioni
    • Pubbliche manifestazioni
    • Convegni e conferenze
    • Biblioteca
  • Informazioni
    ON LINE

20181107 Settembrini

Sul viale dei gloriosi combattimenti la prof.ssa Adriana Falcone spiega l’esercito dei “Romani”;  alle sue spalle la prof. Carla Motto
L’assalto all'ottavo bastione
Spiegazioni all’ottavo bastione, un alunno legge. Luciani ricorda Galileo Galilei e il suo cannocchiale.
Arrivo a Villa Spada
Il prof.  Davide Scotta appare incredulo … rivolge complimenti all'associazione. GRAZIE.
Enrico Luciani tra le prof.sse Carla Motto a sinistra, e Adriana Falcone davanti al panorama di Roma
Al Fontanone
Adriana Falcone è subito pronta a spiegare Righetto e la sua storia
Tutti pronti allo sparo del cannone; si aspettano i risultati della gara “la miglior foto”  tra gli alunni
Davanti al monumento di Ciceruacchio, trasportato al Gianicolo nel 150° dell’Unità d’Italia
Davanti al plastico nella sala dell’Assedio
All'uscita del Museo: la visita è terminata e il gruppo è in attesa del pullman per ripartire

Titolare e Direttore Responsabile
Enrico Luciani

Curatore testi ed immagini
Cesare Balzarro

Web publisher e Responsabile Internet
Claudio Bove e Federico Ciotti

Progetto WordPress
Gianluca Bernardo

Consulenza storica
Professor Giuseppe Monsagrati

Condizioni di utilizzo del sito

APS A.CIPRIANI e COMITATO GIANICOLO
Via di Donna Olimpia 30, Roma
CF: 97043950589 | P.Iva: 089190810003
IBAN IT65J0760103200000072828650
mail@comitatogianicolo.it
www.comitatogianicolo.it

I nostri ringraziamenti per
Autorizzazioni e collaborazioni – Links