Il Gianicolo e la Repubblica Romana del 1849

  • ITA |
  • ENG

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • La Repubblica Romana
    • Storia della Repubblica Romana
    • La Costituzione
  • La difesa di Roma
    vista dagli italiani
    • Le immagini della difesa
    • I Caduti
    • Uniformi
  • L’assedio di Roma
    visto dai francesi
  • Territorio e mappe
    • L’assedio veduto a volo d’uccello
    • Mappe dell’assedio
    • Disegni Tecnici
    • Visti per voi
  • L’itinerario
    Garibaldino
    • Guida ai pannelli illustrativi
    • Obiettivi e consistenza dell’itinerario
    • Telegramma del Presidente della Repubblica
    • Prospettive per il futuro
  • Il Gianicolo
    Parco della memoria
    • Guida alla passeggiata del Gianicolo
    • La lettera del Presidente
    • La lettera della Sovraintendenza
  • Attività
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Visite guidate
    • Ci hanno scritto
  • L’associazione
    • La nostra storia
      • Dal Cipriani “Serata garibaldina” al Comitato (1999)
      • Il Comitato Gianicolo
      • L’attività negli anni 2000-2004
      • Dal Comitato Gianicolo all’Associazione Cipriani (e la nuova organizzazione)
    • Le nostre realizzazioni
    • Pubbliche manifestazioni
    • Convegni e conferenze
    • Biblioteca
  • Informazioni
    ON LINE

20181129 I.C. Milanesi

Il pullman li lascia a Via Carini e devono venire a piedi, non li riprenderà per portarli a Villa Sciarra
Le prof.sse Angelina Rago e Concetta Calabrò
Sul viale del 3 giugno una ragazza legge l'ESERCITO della Repubblica romana
Daniela Donghia guida il gruppo verso le mura del settimo bastione
Daniela, dopo aver spiegato le LAPIDI AFFIANCATE si appresta ad entrare a Villa Sciarra
Incontri occasionali…ma allora è vero che ci sono le fate a Villa Sciarra!
Si sale lungo l’ottavo bastione
Le feritoie a bocca di lupo viste da sopra le mura
Al Mausoleo si cerca di veder qualcosa dalla cripta, ancora chiusa per restauror
Con una certa speditezza si cammina verso il Fontanone
La vista di Roma è stupenda…
Le prof.sse Concetta Calabrò e  Angelina Rago divertite per la corsa della classe verso il cannone
Lo sparo del cannone a mezzogiorno
In attesa del secondo turno al Museo, Enrico Luciani e le prof.sse Angelina Rago e Concetta Calabrò intrattengono la III F davanti al busto di Colomba Antonietti
Al Museo della Repubblica romana la prof.ssa Donatella Fiori nella sala della Costituzione
Anche la sala dell’Assedio sollecita la curiosità dei ragazzi. Tutto bene…

Titolare e Direttore Responsabile
Enrico Luciani

Curatore testi ed immagini
Cesare Balzarro

Web publisher e Responsabile Internet
Claudio Bove e Federico Ciotti

Progetto WordPress
Gianluca Bernardo

Consulenza storica
Professor Giuseppe Monsagrati

Condizioni di utilizzo del sito

APS A.CIPRIANI e COMITATO GIANICOLO
Via di Donna Olimpia 30, Roma
CF: 97043950589 | P.Iva: 089190810003
IBAN IT65J0760103200000072828650
mail@comitatogianicolo.it
www.comitatogianicolo.it

I nostri ringraziamenti per
Autorizzazioni e collaborazioni – Links