Il Gianicolo e la Repubblica Romana del 1849

  • ITA |
  • ENG

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • La Repubblica Romana
    • Storia della Repubblica Romana
    • La Costituzione
  • La difesa di Roma
    vista dagli italiani
    • Le immagini della difesa
    • I Caduti
    • Uniformi
  • L’assedio di Roma
    visto dai francesi
  • Territorio e mappe
    • L’assedio veduto a volo d’uccello
    • Mappe dell’assedio
    • Disegni Tecnici
    • Visti per voi
  • L’itinerario
    Garibaldino
    • Guida ai pannelli illustrativi
    • Obiettivi e consistenza dell’itinerario
    • Telegramma del Presidente della Repubblica
    • Prospettive per il futuro
  • Il Gianicolo
    Parco della memoria
    • Guida alla passeggiata del Gianicolo
    • La lettera del Presidente
    • La lettera della Sovraintendenza
  • Attività
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Visite guidate
    • Ci hanno scritto
  • L’associazione
    • La nostra storia
      • Dal Cipriani “Serata garibaldina” al Comitato (1999)
      • Il Comitato Gianicolo
      • L’attività negli anni 2000-2004
      • Dal Comitato Gianicolo all’Associazione Cipriani (e la nuova organizzazione)
    • Le nostre realizzazioni
    • Pubbliche manifestazioni
    • Convegni e conferenze
    • Biblioteca
  • Informazioni
    ON LINE

20190408 Vespucci

I ragazzi entrano sul viale dei combattimenti del 1849 – attacco e contrattacco e il ferimento di Mameli
Una ragazza legge la composizione dell’Esercito della Repubblica romana
Davanti al Vascello si distribuiscono i nostri depliant IL GIANICOLO E LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
La prof.ssa Antonella Sparano osserva la riproduzione di Raffet che mostra l’attacco francese alle mura
Il gruppo cerca… invano, ma possibile che non si veda il disegno delle breccia?
Non lo vedono neppure la prof.ssa Antonella Sparano e Vittorio Verginelli… (Giovanna sorride, divertita)
Foto ricordo della IV I dell’A. Vespucci sul sesto bastione, al tempietto di Villa Sciarra
Gli alunni professori: la spiegazione dell’attacco dei francesi dal settimo bastione, a tenaglia
...e sì, a tenaglia, davanti alle mura a dietro le mura… obiettivo Porta San pancrazio-vedi in fondo
Gli alunni professori: si legge il pannello Villa Spada sui combattimenti e la morte di Luciano Manara
Ci saluta con simpatia un veneziano felice con la sua ragazza viennese: bella coppia
Si fa in tempo a vedere i busti … si saluta anche Masina, capo dei lancieri della morte
Tutti al cannone, è un divertimento

Titolare e Direttore Responsabile
Enrico Luciani

Curatore testi ed immagini
Cesare Balzarro

Web publisher e Responsabile Internet
Claudio Bove e Federico Ciotti

Progetto WordPress
Gianluca Bernardo

Consulenza storica
Professor Giuseppe Monsagrati

Condizioni di utilizzo del sito

APS A.CIPRIANI e COMITATO GIANICOLO
Via di Donna Olimpia 30, Roma
CF: 97043950589 | P.Iva: 089190810003
IBAN IT65J0760103200000072828650
mail@comitatogianicolo.it
www.comitatogianicolo.it

I nostri ringraziamenti per
Autorizzazioni e collaborazioni – Links