Società M. S. Reduci Garibaldini “GIUSEPPE GARIBALDI”ENTE MORALE R.D. 28 FEBBRAIO 1899 |
![]() |
Istituto Internazionale di Studi .. “GIUSEPPE GARIBALDI” |
MAUSOLEO GIANICOLENSE
CADUTI DELLA REPUBBLICA ROMANA1849 |
00185 Roma
Piazza della Repubblica. 12 |
|
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza intervista con
Mauro Ferri già Presidente della Corte costituzionale sul tema Il retaggio costituzionale della Repubblica Romana del 1849mercoledì 9 maggio 2007 ore 17.00 sede di Piazza della Repubblica, 12, Roma
|
||
Il Direttore
Franco Tamassia |
||
![]() |
La Costituzione della Repubblica Romana del 1849 continua a proporsi all’attenzione del mondo attuale, giuridico, politico e della pubblicistica in genere interessata a trasmettere all’opinione pubblica i messaggi che la storia offre in relazione ai problemi del presente.I contenuti della Costituzione della Repubblica Romana del 1849, in quest’ anno di celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, offrono all’Italia e all’Europa, specialmente in questa epoca di riforme notevoli, spunti di meditazione soprattutto per la capacità che tale documento ebbe di proporre riforme ed istituti per l’epoca utopistici ma che oggi costituiscono dati acquisiti della comune coscienza· politica (come il suffragio universale, le autonomie territoriali e l’abolizione della pena di morte). Elementi questi tutti presenti nel pensiero dell ‘Eroe dei due mondi e per i quali egli seppe combattere non solo con l’azione ma anche con gli scritti.Nella conferenza intervista l’illustre ex Presidente della Corte Costituzionale (1995-1996), Mauro Ferri, autore fra l’altro di diversi scritti sulla Repubblica Romana, esporrà il proprio pensiero in relazione ad una serie di temi fra i quali le innovazioni della Costituzione della Repubblica Romana rispettoal costituzionalismo dell’epoca, l’inserimento di questa Carta nel contesto del pensiero politico di quegli anni, la sua originalità e la sua autonomia soprattutto in ordine al senso dello Stato ed infine l’attualità di essa quale elemento di ricostruzione della coscienza del cittadino di oggi. | |
Verrà infine evidenziato il nesso fra il pensiero giuridico-politico di Garibaldi e i contenuti della Costituzione della Repubblica Romana. | ||
Aperitivo R. S. V. P.Tel. 06.488.51.95 |