12 ottobre 2014 Terza Edizione GIORNATA DEL CAMMINARE: Sulle tracce di Garibaldi … andiamo ad aiutare i camminatori a Villa Pamphili
partecipanti pronti per la partenza
Luciani Enrico dopo aver introdotto le vicende della Repubblica Romana mostra il luogo della
breccia del 3 giugno operata, violando la tregua, dai francesi
fanno da guida, da sinistra: Fabio Pompei, Enrico Luciani, Massimo Capoccetti, Roberto Calabria
Fabio Pompei, Consigliere del Municipio Roma XII, guida il gruppo
si arriva a Villa Vecchia e si commenta il leccio “secolare”
in vista dell’acquedotto Paolo (Traiano), Luciani spiega la Battaglia del 30 aprile 1849
grande euforia d Luciani … si vede dai fornici la Torre Giovanni XXIII° con sotto Porta Pertusa
sul Viale dei caduti francesi si sosta nella zona dei lecci
Roberto Calabria spiega la battaglia e legge il racconto di Nino Costa dal suo libro “Quel che vidi
e quel che intesi”
Fabio Pompei e lo splendore di Villa Algardi
una foto per un gruppo così numeroso è difficile … (sono oltre 110 le persone in questo punto)
si tenta un foto di gruppo dal basso
si sente lo sparo di mezzogiorno … e Massimo ne racconta la storia
Roberto e Massimo procedono verso l’Arco di Paolo V, detto “Arco di Tiradiavoli”
l’ingegnere è invitato a spiegare la funzione dell’Arco negli acquedotti
si chiarisce con l’immagine di Villa Corsini in battaglia che questo è l’Arco dei Quattro Venti
fatto costruire –Arch. Busiri Vici- sulle rovine di Villa Corsini