22 giugno 2013 Visita guidata ai luoghi dei combattimenti dal 22 giugno 1849 (VI bastione – Villa Sciarra) fino al 30 giugno (la batteria del Pino)
la breccia al VI bastione
le lapidi affiancata sulle mura di Villa Sciarra
dopo il settimo bastione un poco d’acqua. Sulla sinistra Carlo PIOLA CASELLI: fra i suoi antenati si annoverano tre eroi risorgimentali, fratelli del suo trisnonno
il giovanissimo Lapo D’Alessandris legge il cartello a Villa Spada: ricorda i bersaglieri lombardi e la morte di Manara
Roberto Calabria racconto l’eroismo della Batteria della Montagnola
Luciani raggiunge il gruppo proveniente da Piazzale Garibaldi
Luciani consegna il materiale didattico e invita il gruppo alla visita del Mausoleo
si entra al Mausoleo, in testa Roberto Calabria e il prof. Nicola Nigra
commozione all’interno del Mausoleo
Lorenzo Bucci di Montecarotto (Marche) viene riconosciuto dal compaesano Paolo Calbucci
a San Pietro in Montorio, la palla di cannone mostrata da Luciani al giovane Lapo
si arriva a Porta San Pancrazio…ma è quasi mezzogiorno
gli irriducibili proseguono e arrivano a Villa Pamphili: la battaglia del 3 giugno 1849
si arriva nei pressi dell’acquedotto per discutere sulla vittoriosa battaglia del 30 aprile 1849. Si esce poi dalla Villa e si leggono i luoghi dal cartello la colonna crucifera