24 settembre 2012 Istituto Sup. F. Caffè: proseguono le visite guidate sui luoghi dei combattimenti per la difesa di Roma del 1849
l'appuntamento è alla "colonna crucifera"
inizia la I A: da sinistra la prof. Sonia Famulari, Luciani, la prof. Alessandra Savini e la nostra Daniela Donghia
segue la I B: da sinistra Luciani e la nostra Mariapaola Pietracci Mirabelli con la prof. Vilda Piovanello
dal cartello, la litografia di Raffet mette in risalto le corrispondenza con l'epoca dei luoghi ancora presenti oggi
a Villa Pamphili gli splendidi pini, anch'essi ripresi mirabilmente da Raffet all'epoca
l'Arco di Busiri Vici, costruito sui resti di Villa Corsini teatro della cruenta battaglia del 3 giugno 1849
da destra Luciani, la prof. Carla Cesaretti della classe I C, la dr.ssa Mara Minasi direttrice del Museo della R.R. che ha voluto gentilmente salutare il gruppo, e il nostro Gianluca Salzano
la I D al settimo bastione (Villa Sciarra): da sinistra le prof. Laura Toscano e Vilda Piovanello, Luciani, e la nostra Viola Contursi
si visita il Mausoleo dei caduti per Roma e il sarcofago in porfido rosso con le spoglie di Goffredo Mameli
verso il "Fontanone" per entrare al Parco Gianicolense
al balcone di Piazza Garibaldi la nostra Viola Contursi mostra la splendida vista su Roma