25 ottobre 2012 Conclusione del programma di visite guidate approvato dalla Presidenza del Consiglio della Provincia di Roma. Gioiosa partecipazione dei ragazzi di Velletri al Gianicolo Classi C, D, E
il prof. Bruno Piacentini e la prof.ssa Moira Lilli davanti all'ingresso di Villa Pamphili
la classe va subito alla ricerca della palla di cannone
Sul pulmman la nostra Daniela Donghia ci guida verso le mura
il prof. Bruno Piacentini e i ragazzi alle lapidi affiancate apposte sulle mura di Villa Sciarra
al "tempietto" sopra il VI Bastione un attimo di sosta
i BISCOTTI di VELLETRI son proprio buoni....
alla prof.ssa Moira Lilli d'origine umbra e ai ragazzi di Velletri il ricordo dei luoghi dove cadde Colomba Antonietti
Bravo questo ragazzo, vicino alla Prof.ssa Marianna Sorrentino, perchè ha risposto subito sul cannocchiale provato, proprio qui, da Galileo Galilei
la prof.ssa Sorrentino si appassiona e legge il cartello di Villa Spada su Manara e i suoi bersaglieri lombardi
Dal belvedere sopra l'Accademia di Spagna, una larga vista su Roma
il FONTANONE dell'Acqua Paola, da Papa Paolo V che nel 1612 rimise in attività l'antico acquedotto di Traiano,(98-117 d.c) che dal lago di Bracciano portava l'acqua a Roma
alla prof.ssa Marianna Sorrentino, d'origine campana, Luciani ricorda Carlo Pisacane Capo di Stato Maggiore della Repubblica Romana, napoletano, già ufficiale alla "Nunziatella"
Si esce dal Parco della memoria salutando Ciceruacchio, che è davanti alla facciata della casa di Michelangelo anch'essa a suo tempo trasportata
in attesa di salire sul pulmman per il rientro a Velletri
Ci saluta e si congratula con noi il Generale Antonio Affinito (a destra con Moira Lilli e Luciani Enrico)