31 marzo 2012 Visita guidata ai luoghi della difesa di Roma
foto-ricordo della giornata
doni-ricordo all’Associazione Cipriani
Enrico Luciani e Massimo Capoccetti preparano la visita e suddividono i partecipanti in due gruppi
vengono distribuite la mappa dell'assedio e alcune immagini del 3 giugno
dopo l'Arco dei Quattro venti, si cammina sul viale della battaglia e si ricordano i caduti e il ferimento di Mameli
i bambini sono attenti e, subito dopo l’uscita, sapranno trovare la palla di cannone
superato il nuovo Museo, inaugurato il 17 marzo 2011, si cammina sotto le mura fino al sesto bastione
dopo l'ottavo bastione si parla della batteria della montagnola e della seconda linea di difesa (vecchie mura aureliane)
Villa Spada, ove fu colpito a morte Luciano Manara
la vigilessa Roberta Guarino spiega il luogo, dalla lettura del nostro cartello
i bambini sono autorizzati ad avvicinarsi al cannone
lo sparo si fa sentire...
foto ricordo a Piazzale Garibaldi
Capoccetti spiega il belvedere e la Costituzione della Repubblica Romana (inaugurazione nel 2011 per il 150°)
il monumento di Anita garibaldi
si osservano le scene di amorosa espressione
Luciani pronto per il finale della visita guidata, verso i busti e la statua di Righetto
il monumento a Ciceruacchio con il figlio Lorenzo.
l'allegra brigata a pranzo di fronte al biondo TEVERE, vicino all'ex arsenale pontificio.
l'Associazione Cipriani consegna i suoi doni ai Vigili Urbani del XVI Gruppo
il Comandante Marco Giovagnorio ringrazia, ricorda l'Associazione Cipriani e brinda in suo onore
I doni per l'Associazione Cipriani: Targa ricordo del Comune di Roma e pubblicazione del Corpo dei Vigili urbani. Nella foto, da sinistra: Mariarosa Carrano, Enrico luciani, Marco Giovagnorio, Massimo Capoccetti