9 febbraio 2014 Giornata in ricordo della Repubblica Romana organizzata dal Museo. L’Associazione Comitato Gianicolo – A.Cipriani ricorda la collocazione dell’Itinerario garibaldino e i successivi dieci anni di attività
la dr.ssa Mara Minasi, della Sovrintendenza Comunale, apre la riunione
Giuseppe Monsagrati svolge la sua relazione; lo assiste Claudio Bove (a sinistra)
Enrico Luciani ricorda i dieci anni di impegno e l’istituzione del nuovo Museo
scorrono le immagini: Cesare Balzarro sempre tra noi, pur assente oggi per indisponibilità
scorrono le immagini: il primo pannello dell’ITINERARIO in custodia al Circolo Cipriani prima dell’installazione
anche i relatori guardano le immagini della nostra storia
la sala sconta qualche assenza; al centro la prof. Monica Bellantonio dell’I.C. Pablo Neruda
in primo piano la signora Cartocci e il prof. Alessandro Michelon, autore di un forte intervento sull’esigenza di rilanciare la scuola
il Prof. Leandro Ventura del Liceo Manara e la prof. Maria Pia Blasi dell’I.C. Via Fabiola-sez. Bezzi
l’insegnante Catia Fierli della scuola E. Loi e le sue proposte per le visite guidate
l’ing. Mino Federici componente del Comitato Gianicolo rinnova il suo impegno e si propone per la riscoperta di Via San Carlo
il medico Alessandro Cartocci, già consulente storico del Museo Garibaldino, denuncia l’abbandono delle intitolazioni risorgimentali nelle scuole, sulla sinistra Hannelore Ciofi
Donato Robilotta, assessore della Regione Lazio nel 2004 e grande finanziatore dei pannelli dell’itinerario, ricorda le difficoltà dell’epoca
Fabio Bellini, consigliere della Regione Lazio, ci ringrazia per aver ricordato il suo apporto da Presidente del XVI Circoscrizione e sottolinea con affetto i nostri successi
Un caro saluto tra amici ritrovati e la consegna del nostro poster la Mappa del Gianicolo
Mariapaola Pietracci Mirabelli e Roberto Calabria alle prese con le buste regalo per tutti gli invitati (quattro pubblicazioni e la locandina ricordo della giornata)