Il Gianicolo e la Repubblica Romana del 1849

  • ITA |
  • ENG

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • La Repubblica Romana
    • Storia della Repubblica Romana
    • La Costituzione
  • La difesa di Roma
    vista dagli italiani
    • Le immagini della difesa
    • I Caduti
    • Uniformi
  • L’assedio di Roma
    visto dai francesi
  • Territorio e mappe
    • L’assedio veduto a volo d’uccello
    • Mappe dell’assedio
    • Disegni Tecnici
    • Visti per voi
  • L’itinerario
    Garibaldino
    • Guida ai pannelli illustrativi
    • Obiettivi e consistenza dell’itinerario
    • Telegramma del Presidente della Repubblica
    • Prospettive per il futuro
  • Il Gianicolo
    Parco della memoria
    • Guida alla passeggiata del Gianicolo
    • La lettera del Presidente
    • La lettera della Sovraintendenza
  • Attività
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Visite guidate
    • Ci hanno scritto
  • L’associazione
    • La nostra storia
      • Dal Cipriani “Serata garibaldina” al Comitato (1999)
      • Il Comitato Gianicolo
      • L’attività negli anni 2000-2004
      • Dal Comitato Gianicolo all’Associazione Cipriani (e la nuova organizzazione)
    • Le nostre realizzazioni
    • Pubbliche manifestazioni
    • Convegni e conferenze
    • Biblioteca
  • Informazioni
    ON LINE
« Torna alle attività del 2012
  • 23 Giugno 2012
  • 18:15 »

Visita guidata “Le donne e la Repubblica Romana del 1849 – Le ambulanze in Trastevere

  • stampa
1-img_8671 Daniela Donghia inizia la visita e mostra San Pietro in Montorio dopo i bombardamenti. Ampia spiegazione sulle donne e la Repubblica romana con approfondimenti su Cristina di Belgioioso e sulle altre donne addette alle ambulanze.
2-img_8674 da piazza San Pietro in Montorio si scende verso Trastevere
3-img_8685 In via Garibaldi la Chiesa dei Sette Dolori, ora Albergo: visitiamo il vecchio refettorio
4-img_8696 la cappella della Chiesa, non facilmente visitabile: occorre appuntamento
5-img_8700 si raggiunge Via dei panieri, già vicolo del canestaro, nel punto in cui fu colpito Andrea Aguyar
6-img_8723 il gruppo entra a Santa Maria della Scala: con padre Ivan C. Pinto nella stanza ove furono deposte le salme di Luciano Manara e di Andrea Aguyar
7-img_8734 Al termine della visita Daniela viene applaudita: l'omaggio con un fiore
8-img_8737 Passando vicino al bosco dell'Arcadia, si ritorna in salita (la strada del sangue): riceviamo i complimenti da Jens Spath, dell'Istituto Germanico, e dell'avv. Alfredo Codacci Pisanelli, lieti delle "scoperte"

Titolare e Direttore Responsabile
Enrico Luciani

Curatore testi ed immagini
Cesare Balzarro

Web publisher e Responsabile Internet
Claudio Bove e Federico Ciotti

Progetto WordPress
Gianluca Bernardo

Consulenza storica
Professor Giuseppe Monsagrati

Condizioni di utilizzo del sito

APS A.CIPRIANI e COMITATO GIANICOLO
Via di Donna Olimpia 30, Roma
CF: 97043950589 | P.Iva: 08919081003
IBAN IT65J0760103200000072828650
mail@comitatogianicolo.it
www.comitatogianicolo.it

I nostri ringraziamenti per
Autorizzazioni e collaborazioni – Links