Dall’Appia Pignatelli arriva l’I.C. Milanesi: le classi III F e III E delle prof.sse Donatella Fiori e Concetta Calabrò. Per la nostra associazione fanno da guida Enrico Luciani e Daniela Donghia.

Una bella comitiva che, pur arrivata in orario, si attarda nel trovare il parcheggio: i pullman sempre più in difficoltà a parcheggiare.. Si procede verso gli obiettivi fissati: giro lungo, sotto e sopra le mura a Villa Sciarra, Mausoleo, Fontanone , Parco e Busti, sparo del cannone e visita del Museo della Repubblica romana. Dalle 9,30 fino alle 13,30… complimenti a tutti !!
Sono stati bene, hanno capito la storia e i personaggi della Repubblica romana del 1849 e si sono divertiti. Bravi

Daniela Donghia con la prof.ssa Donatella Fiori guidano la III F

Daniela Donghia con la prof.ssa Donatella Fiori guidano la III F

Enrico Luciani con le prof.sse Angelina Rago e Concetta Calabrò all'arco dei Quattro Venti

Enrico Luciani con le prof.sse Angelina Rago e Concetta Calabrò all’arco dei Quattro Venti

Vedi immagini della passeggiata
nella foto ricordo insegnanti e accompagnatori sembrano proprio contenti… Alla prossima

Enrico Luciani e, da sinistra le prof.sse Angelina Rago, Donatella Fiori, Concetta Calabrò, e Daniela Donghia

Enrico Luciani e, da sinistra le prof.sse Angelina Rago, Donatella Fiori, Concetta Calabrò, e Daniela Donghia

Dopo la firma del Protocollo d’intesa Tronca/Luciani, in data 24 novembre, è stata confermata la presenza del nostro sito al Museo Centrale del Risorgimento per l’interrogazione del pubblico.

Dopo la firma del Protocollo d’intesa Tronca/Luciani, in data 24 novembre, si conferma la presenza del nostro sito al Museo Centrale del Risorgimento fino all’anno 2021 con intesa peraltro rinnovabile. Una bella soddisfazione per noi che ci eravamo preoccupati per la situazione al Vittoriano e che avevamo rivisitato il sito recentemente con il nostro responsabile Claudio Bove.
leggi
A seguito di ciò Enrico Luciani e Noemi Cavicchia Grimaldi si sono recati alla segreteria del professor Tronca dove, salutato il Colonnello Nicomede Casamento, abbiamo lasciato nostro materiale illustrativo per la distribuzione al pubblico interessato: in particolare già in biglietteria abbiamo consegnato le prime trecento copie del nostro depliant “Il Gianicolo e la Repubblica romana del 1849” – nell’edizione aggiornata per l’ occasione della ricorrenza del 170° della Repubblica romana del 1849.

Enrico Luciani e Noemi Cavicchia Grimaldi hanno poi salutato il prof. Giuseppe Monsagrati , intrattenendosi con lui per valutare prossime iniziative e per invitarlo alle manifestazioni che ricorderanno il 20° anno dalla nascita, insieme all’associazione A. Cipriani nel 1999, del Comitato Gianicolo di cui fu Presidente, e in tale veste omaggiato da Ciampi in occasione della collocazione dei pannelli illustrativi al Gianicolo nel febbraio 2004.

Dalla Tiburtina arriva l’I.C. Casal Bianco: le classi III A e III H delle prof.sse Pierfranca Di Battista e Mariella Valiani. Fa da guida Enrico Luciani con Antonio Cardellini al Museo

Una giornata svelta e divertente. Si visita il Museo un poco in affanno per qualche disguido tecnico che ha causato ritardi, in specie alla III A alla quale però Luciani ha fatto recuperare luoghi e notizie allargando il giro a parte delle Mura Gianicolensi risalendo all’ottavo bastione. Simpatici incontri prima a Villa Spada con una coppia di australiani che si sono uniti al gruppo fino al cannone, e poi – al Belvedere della Costituzione del 1849 – con una giovanissima straniera assai intraprendente (sembrava una show girl..). I ragazzi e le ragazze tutti entusiasti hanno pure visitato con attenzione il monumento di Anita.

Bel Gruppo al Belvedere della Costituzione del 1849

Bel Gruppo al Belvedere della Costituzione del 1849

Sui luoghi dei combattimenti del 3 giugno 1849, davanti all’Arco dei Quattro Venti costruito sui ruderi di Villa Corsini

Sui luoghi dei combattimenti del 3 giugno 1849, davanti all’Arco dei Quattro Venti costruito sui ruderi di Villa Corsini

Vedi immagini

Foto ricordo al cannone: i due australiani con le prof.sse Mariella Valiani, Pierfranca Di Battista, e con Antonio Cardellini, Tiziana Portune ed Enrico Luciani

Foto ricordo al cannone: i due australiani con le prof.sse Mariella Valiani, Pierfranca Di Battista, e con Antonio Cardellini, Tiziana Portune ed Enrico Luciani

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Visita alla Cancelleria – 24.11.1848 – IL PAPA E’ ANDATO VIA – la visita/premio per i nostri amici e sottoscrittori si è svolta con successo. Tanti i partecipanti, contenti di essere con noi, e consensi per la nostra guida Daniela Donghia. GRAZIE !

Visita alla Cancelleria – 24.11.1848 – IL PAPA E’ ANDATO VIA – la visita/premio per i nostri amici e sottoscrittori si è svolta con successo. Tanti i partecipanti, contenti di essere con noi, e consensi per la nostra guida Daniela Donghia. GRAZIE !

Una bella giornata, davvero impegnativa, così diceva la breve nota di presentazione della mattinata, inviata ai nostri amici , che di seguito riproponiamo
Lo storico palazzo costruito tra il 1485 e 1495 per il giovane cardinale Raffaele Riario, nipote del papa Sisto IV, poggia le sue fondamenta sul canale artificiale dell’Euripo, che alimentava le terme di Agrippa, e su una ancora più antica tomba del 43 A.C di Aulio Irzio. Requisito dal Vaticano nel 1517, a seguito di una congiura ordita contro papa Leone X Medici, il palazzo fu la sede della Repubblica Romana nel 1849, per poi tornare definitivamente al Vaticano. Oggi accoglie i Tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Sacra Rota.
Il grande salone dei “Cento giorni” dipinto da Giorgio Vasari insieme alla raffinata Cappella del Pallio del Salviati sono due splendidi esempi di arte manierista della metà del 1500 visibili solo con permesso speciale. Usciti dalla Cancelleria ci incammineremo verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi per vedere e commentare i dipinti di Caravaggio  e al suo interno potremo osservare il Monumento ai caduti francesi nella guerra contro la Repubblica Romana (e noi invece soffriamo a tener aperto il Mausoleo…)

La brava Daniela Donghia, la nostra guida, è stata davvero encomiabile. Parlare a quasi quaranta persone per oltre due ore non è cosa facile, attraversando peraltro diversi ambienti e luoghi di così alto livello culturale e storico (anche il calco delle lastre scolpite a rilievo dell’ARA dei VICOMAGISTRI del 41/54 d.C..
E oltretutto con un pubblico, il nostro, abbastanza esigente e curioso .


Vedi altre immagini

Visto il primo piano del Palazzo, scesi dallo scalone, più precisamente dalla scalinata dove fu pugnalato Pellegrino Rossi nel 1848 – da cui la fuga del Papa a Gaeta e le successive elezioni dell’Assemblea Costituente della Repubblica romana il 21 gennaio 1849- , Daniela ci ha condotto nei sotterranei della Cancelleria per farci vedere e spiegare il sepolcro di Aulio Irzio; nella discussione il gruppo ha potuto godere anche dell’ apporto storico di Mariano Malavolta , professore di Storia amministrativa e istituzionale dell’Impero di Roma dell’Università di Roma Tor Vergata

 

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Dopo le spiegazioni del Palazzo della Cancelleria e dei suoi architetti -la facciata oggi è in restauro-

Il gruppo si è diretto alla cappella della Stalla dei francesi davanti al monumento di Pellegrino Rossi realizzato da Pietro Tenerani nel 1854 – vedi.
La visita termina alla Chiesa di San Luigi dei francesi dove, apprezzati gli eccezionali dipinti del Caravaggio, abbiamo visto come i FRANCESI curano i loro Caduti. Non soltanto quelli della prima guerra mondiale ma anche i loro Caduti di Roma del 1849.
Che lezione per noi che non riusciamo a far riaprire il MAUSOLEO OSSARIO AI CADUTI PER ROMA…

Dal Municipio XII arriva la classe III A dell’I.C. Fratelli Cervi con la prof.ssa Elisabetta Puce. Eroica la resistenza … con i mezzi pubblici!

Arrivano in ritardo a causa dell’ 870 davvero assurdo …45 minuti di attesa. Questa linea v. link 1, andrebbe davvero potenziata, almeno in certi orari mattutini. Saltato l’appuntamento a Villa Pamphili siamo entrati subito al Museo.

Finalmente si entra al Museo della Repubblica romana e si va subito alla sala dell’assedio

Finalmente si entra al Museo della Repubblica romana e si va subito alla sala dell’assedio

Da sinistra il prof. Paolo Gerbaudo di Cuneo, professore a Londra, le prof. Elisabetta Puce, Claudia Sotgiu ed Enrico Luciani

Da sinistra il prof. Paolo Gerbaudo di Cuneo, professore a Londra, le prof. Elisabetta Puce, Claudia Sotgiu ed Enrico Luciani

La mattinata del gruppo si è animata anche per i numerosi, simpatici personaggi incontrati: subito al Museo un giovane italiano ( nato nel 1979), il prof. Paolo Gerbaudo di CUNEO, attuale professore al King’s College London in Sociologia e Politica, poi due stagisti dell’Accademia Americana che hanno spiegato ai ragazzi, su loro richiesta, come si entra all’Accademia Americana e poi quanto si deve studiare. Infine l’anziano Domenico Memmo, la “sentinella” del Gianicolo da lui tanto amato, che ci ha voluto salutare per spronare i ragazzi ad amare questi luoghi. Porta loro ad esempio Enrico Luciani, di cui è tifoso.. LUCIANI è il motore, dice. Grazie
Visitato il Mausoleo, oggi aperto, Enrico Luciani ha spiegato i CADUTI PER ROMA (1849-1870); la cripta però è ancora chiusa per lavori di restauro.
Arrivati al cannone, tutti contenti: la visita è stata ben recuperata. E dal belvedere sempre gradita la vista su Roma nonostante il disturbo di alcuni alberi v. link 2, (ma non si possono limitare?).

Vedi altre immagini della visita

Vedi e ascolta gli interventi

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Visite guidate per l’IC Castelnuovo: da Ponte di Nona-Lunghezza, arrivano in pullman al Gianicolo le III B e C delle prof.sse Federica Di Cintio e Daniela Di Paolo

Il traffico a Roma è oggi particolarmente pesante e l’appuntamento delle 9,30 diventa problematico. Arrivano poco dopo le 10 e si deve entrare subito al primo turno del Museo della Repubblica romana. Le classi sono di 14 alunni l’una, per fortuna, e Massimo Capoccetti e Noemi Grimaldi cercano di recuperare insieme i due turni; l’operazione diventa fattibile, anche per la buona volontà e la solerzia dei custodi del Museo: GRAZIE.


Apprezzano assai il Museo e pure la passeggiata sui luoghi dei combattimenti del 1849. Si divertono molto e dopo Villa Spada , Mausoleo, Fontanone e l’immancabile sparo del cannone, vogliono ritornare a piedi a Villa Pamphili per recuperare la visita sui luoghi degli eroici combattimenti del 3 giugno. BRAVI ! Studenti e professoresse soddisfatti, ci ringraziano davvero affettuosamente. Ci manderanno notizie e immagini e già si prenotano per appuntamenti futuri.
Attendiamo loro foto, peraltro autorizzate, e dice la Di Paolo: in particolare un bel cannone e una foto di gruppo, ben visibili le tre professoresse.

Da Colli Aniene in pullman arrivano le classi III C e III D dell’ I.C. Via Balabanoff

Molto traffico, arrivano un poco in ritardo, occorre recuperare. In effetti si riuscirà a svolgere comunque una bella visita, grazie ad insegnanti e alunni assai partecipi.

Per la III C, da sinistra, le proff.sse Maria Carmela Reda e Livia Rinaldi con la nostra Daniela Donghia

Per la III C, da sinistra, le proff.sse Maria Carmela Reda e Livia Rinaldi con la nostra Daniela Donghia

Per la III D, da sinistra, la prof.ssa Maria Cristina Diamantini, Enrico luciani e il prof. Dario Vatalaro

Per la III D, da sinistra, la prof.ssa Maria Cristina Diamantini, Enrico luciani e il prof. Dario Vatalaro

Si visita subito la zona dei combattimenti del 3 giugno 1849 e si consegnano immagini e dépliant. Si parla degli eroici combattenti con aneddoti e foto che incuriosiscono gli alunni: molti scrivono appunti, affascinati dai principi e dalle azioni della Repubblica romana. Comprendono bene i luoghi ”spariti” osservandoli dalle immagini avute in omaggio che mostrano Villa Corsini e Villa Giraud come erano nel 1849 .
Prima di lasciare i luoghi, Daniela Donghia spiega, a distanza, l’elegante Casino del Bel Respiro (anche conosciuto come Casino dell’Algardi), il monumento più importante di Villa Doria Pamphilj che è attualmente in uso da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in particolare per ricevere le delegazioni straniere. Anche oggi è impegnato in una cerimonia internazionale.
Si risale sul pullman che ci lascia a Villa Sciarra dove la visita prosegue. Si sale sul sesto e settimo bastione: arriva la pioggia, che appare sopportabile.
Vedi immagini (da 12 a 23)
Vedi altre immagini
Quando ci avviciniamo al Parco arriva un acquazzone … che fare? anticipare l’ingresso al Museo o continuare verso i busti e cercare di arrivare al cannone perché ormai è quasi mezzogiorno?

Al Museo Napoleonico la prima visita premio per gli amici dell’Associazione. Tanti consensi per la nostra Associazione e pure per Enrico Schiavulli, la guida

Tutto bene, come da prenotazioni effettuate. I partecipanti, in numero congruo all’ampiezza dei locali, sono rimasti molto contenti della visita svolta e hanno assai apprezzato la professionalità e la bravura di Enrico Schiavulli, la guida storica. Interpellati da Enrico Luciani, hanno pure espresso pareri e consigli sulla prossima visita, per la quale in effetti sono già in lista tantissimi richiedenti. Al riguardo, guardando il quadro di MURAT è stato citato Pellegrino Rossi, Commissario Civile di Murat nelle Romagne, perché egli è ritenuto uno dei possibili autori del PROCLAMA di RIMINI (o di Tolentino) del 30 marzo 1815, rivolto ai napoletani dopo la sconfitta di Tolentino che segnò la fine del Regno di Murat su Napoli. Un proclama con il quale Murat – Gioacchino Napoleone- spronava gli italiani ponendosi alfiere dell’indipendenza italiana. Pellegrino Rossi morirà il 15 novembre 1848, assassinato proprio al Palazzo della Cancelleria dove svolgeremo la visita il 24 novembre.

Da Casalina arrivano le classi III G della prof. Maria Toscano e III D della prof. Rossella Comito dell’ IC Castel Finocchio. Con Enrico Luciani la prof. Ivana Colletta – nuova guida. Tanto impegno e tanti luoghi, pure il tempietto del Bramante

Davvero una visita impegnativa ma anche divertente per la sua originalità. Infatti le classi vengono accolte a Villa Pamphili e dopo la spiegazione dei combattimenti del 3 giugno 1849.


subito si dirigono a Porta San Pancrazio. Al Museo fa da guida la prof. Ivana Colletta per entrambi i due turni. Luciani invece accompagna le classi sui luoghi nel percorso riguardante le mura , l’ottavo bastione, Villa Spada, Mausoleo, Fontanone. Per prima la classe III D della prof.ssa Rossella Comito, che poi cede alla prof. ssa Colletta per il secondo turno del Museo, poi la classe III G della prof.ssa Maria Toscano.
Il percorso si svolge con grande attenzione: i ragazzi pongono domande a ripetizione e non pochi leggono le storie dei combattimenti dai nostri pannelli (Eleonora, Alessio, Aurora, e altri): davvero bravi! Poi tutti si dirigono a Piazzale Garibaldi pronti ad assistere allo sparo di mezzogiorno.
Clicca qui per vedere le immagini sui luoghi
Dopo il cannone le due classi desiderano vedere il Parco: Enrico Luciani e Ivana Colletta li accontentano

Enrico Luciani ha trovato il tempo, poco prima di mezzogiorno, di far vedere il tempietto del Bramante, su richiesta della prof.ssa Maria Toscano che ha potuto così svolgere una breve lezione ai suoi ragazzi su Donato Bramante. Si ringrazia la Reale Accademia di Spagna per il cortese, libero ingresso nei locali.

Il liceo Morgagni termina il progetto Accoglienza con le visite guidate al Gianicolo per le classi 1° A della prof.ssa Luisa Sordi e 1° F della prof.ssa Laura Tanchis

Anche oggi attenta partecipazione degli alunni, tanto più facile quando bravissime sono le insegnanti che meritano sempre la nostra segnalazione per la loro partecipazione sia all’inizio sia al temine della visita.

La classe 1°A con la prof.ssa Luisa Sordi in ascolto: Noemi Grimaldi spiega i luoghi e mostra il pannello VILLA PAMPHILI

La classe 1°A con la prof.ssa Luisa Sordi in ascolto: Noemi Grimaldi spiega i luoghi e mostra il pannello VILLA PAMPHILI

La classe 1° F con la prof.ssa Laura Tanchis e Adriana Di Palma, in ascolto dell’alunno che legge l’Esercito dei Romani

La classe 1° F con la prof.ssa Laura Tanchis e Adriana Di Palma, in ascolto dell’alunno che legge l’Esercito dei Romani

Vedi altre immagini